Programma didattico
Il programma del Master è stato articolato in moduli didattici che alternano lezioni di tipo accademico a forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica.
Il Master ha un’impostazione fortemente multidisciplinare al fine fornire ad allievi di diversa provenienza curriculare le competenze necessarie per operare in un mercato in continua evoluzione.
Il Master è annuale e corrisponde a 60 CFU.
Gli insegnamenti sono così individuati:
- Nuove strategie di impresa e finanza alternativa (1 CFU)
- Il quadro normativo europeo ed italiano sulla finanza alternativa (1 CFU)
- Profili giuridici generali. Quadro normativo europeo. Quadro normativo comparato dei paesi europei (1 CFU)
- Quadro normativo italiano, obblighi imposti dalla Consob (1 CFU)
- Aspetti fiscali (1 CFU)
- Protezione dell’idea (1 CFU)
- Mercato crowdfunding italiano ed europeo, modelli e piattaforme (1 CFU)
- Caratteristiche delle 5 tipologie di crowdfunding (1 CFU)
- Sviluppo del Canva e Strutturazione del Budget (1 CFU)
- Modalità di svolgimento della campagna, margini di variabilità e analisi dei rischi (1 CFU)
- Strategie di campagna in relazione alle tipologie e fasi di sviluppo (1 CFU)
- Target group, investitori, amplificatori e relative strategie di comunicazione (1 CFU)
- Skills digitali (1 CFU)
- Strategie di comunicazione e gestione dei social media (1 CFU)
- Running Pitch- Tecniche per preparare una presentazione efficace (1 CFU)
- Funzionamento interno delle piattaforme (2 CFU)
- Definizione del budget (1 CFU)
- Pianificazione e sostenibilità economica e servizi di supporto (1 CFU)
- Definizione e coinvolgimento del target group (1 CFU)
- Rapporti con i promotori e rapporti con i sostenitori (1 CFU)
- Compliance legale e aspetti fiscali per le piattaforme (1 CFU)
- Investitori istituzionale e fondi di investimento (1 CFU)
- Forme di garanzia per gli investitori nel CF (1 CFU)
- Requisiti di trasparenza delle piattaforme (1 CFU)
- Gestione trasparente delle informazioni e rischi per gli investitori (1 CFU)
- GDPR nel CF (1 CFU)
- Tipologie di Matchfunding
- Il Blending di fondi
- Esempi di crowdfunding civico
- Definizione e scopi della filantropia. Presentazione degli attori filantropici e criticità (1 CFU)
- Altruismo efficace e inventare la filantropia (1 CFU)
- La visione e gli attori per l'impatto sociale (1 CFU)
- Modelli e metodi per generare il cambiamento sostenibile (1 CFU)
- Coordinate per la misura e l'incremento continuo dell'impatto (1 CFU)
- Caratteristiche generali delle Blockchain Technologies (1 CFU)
- Quadro normativo per le Blockchain Technologies (1 CFU)
- Il fenomeno dei bitcoin (1 CFU)
- Gli strumenti europei di ingegneria finanziaria (2 CFU)
- I minibond (1 CFU)
- Verifica delle idee progettuali
- Identificazione della piattaforma
- Analisi della procedura e della tempistica di una campagna di crowdfunding
- Realizzazione di un pitch
- Valutazione pre-money
- Incontri con le istituzioni europee (European Commission, BEI, FEI, EIT)
- Incontri con operatori del settore internazionali (Network europei, piattaforme, lobbisti)
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività di pertinenza del corso è obbligatoria. Sono consentite assenze in misura non superiore al 30%.
Il conseguimento del master universitario è subordinato al superamento delle verifiche periodiche e di una prova finale. Le verifiche periodiche corrispondono ai moduli in cui è strutturato il Master e sono valutate in trentesimi. La prova finale è valutata in centodecimi.